Manuali
legno-alluminio |
![]()
|
Pvc |
![]()
|
Aria, Acqua e Vento
TENUTA ALL'ACQUA
E’ la capacità dell’infisso di proteggere da eventuali infiltrazioni di acqua gli ambienti interni, anche sotto l’azione di una pressione differenziale tra l’interno e l’esterno.
La prova viene effettuata erogando una quantità costante di acqua sulla superficie esterna del campione, mentre incrementi positivi di pressione sono applicati a intervalli regolari. Dopo 15 minuti iniziali di prova senza vento (quindi a pressione 0 Pa), durante i quali viene solo spruzzata la quantità di acqua prevista sull’intera superficie del campione di prova, vengono aumentate le pressioni, partendo da un vento di 50 Pa (circa 35 Km/h) sino ad arrivare ad un vento di 600 Pa (circa 115 Km/h). Vengono rilevati in dettaglio i valori della pressione di prova e la localizzazione delle infiltrazioni d’acqua che determinano la classificazione del serramento. Più tempo il prodotto resiste senza avere infiltrazioni di acqua, più alta sarà la classe che il campione oggetto del test otterrà. La classe minima è la “0”, mentre la massima (in funzione del tipo di esposizione “A” definito da norma come quello di esposizione completa del serramento) è la classe “9A”. Nel caso in cui il serramento testato riesca a raggiungere la pressione massima di 600 Pa senza infiltrazioni, diventa possibile verificare il prodotto anche a pressioni maggiori di quelle normalmente previste. La classe in questo caso andrà indicata con la lettera “E xxx” dove “xxx” rappresenta la pressione di prova verificata sul serramento. |
Il campione GIADA SILVER sottoposto a prova di tenuta all’acqua è stato classificato in classe E1500 senza alcuna infiltrazione.
|
TENUTA ALL'ARIA
La Lis, in riferimento al prodotto Giada SILVER, ha ottenuto la classe 4 (la massima)
Rapporto di prova Irrcos N 1994-CPD-RP0641
TENUTA AL VENTO
Si intende per resistenza al vento la capacità di un infisso che sottoposto a forti pressioni e/o depressioni, come quelle causate dal vento, mantiene una deformazione ammissibile, conserva le proprietà iniziali e salvaguarda la sicurezza degli utenti.
Secondo la norma UNI EN 12210 l'infisso può essere classificato in cinque classi per la pressione del vento (1,2,3,4,5). La classe 5 è la migliore possibile. Il campione di finestra GIADA sottoposto a prova di permeabilità all’aria a pressioni positive e negative è stato classificato in classe 4. |
Per conoscere il Valore Uw esatto della tua finestra Giada inviaci una richiesta oppure se abilitati accedi all'area riservata.
Tutti i prodotti Lis sono marcati CE come previsto dalla normativa vigente. Solo dopo aver superato le prove sulle prestazioni e seguito minuziosamente in ogni sua parte il processo di marcatura i nostri prodotti arrivano al cliente, garantendo sempre standard qualitativi di alto livello.
La marcatura CE per i serramenti
Dal 1° febbraio 2010 la marcatura CE per i serramenti è diventata obbligatoria, secondo quanto prescritto dalla norma EN 14351-1. Dunque, solo serramenti con marcatura CE possono essere immessi legalmente sul mercato.
Il marchio CE consiste nell’attestazione che il prodotto sul quale è apposto è conforme, ovvero possiede tutti i requisiti obbligatori previsti dalla normativa europea che riguardano i componenti del serramento (sistemi, accessori e guarnizioni), e le modalità di assemblaggio.
I Requisiti:
La normativa prevede che il marchio CE possa essere apposto solo se il serramento risponda a certi livelli di prestazioni in termini di:
- Tenuta all’acqua
- Resistenza al vento
- Permeabilità all’aria
- Resistenza termica
- Prestazione acustica
- Proprietà radianti delle pareti vetrate
- Resistenza all’urto
Sono tenuti alla marcatura CE tutti i costruttori di serramenti indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda e dalle quantità prodotte.
La procedura
La procedura che il produttore deve seguire al fine dell’ottenimento della marcatura CE, prevede le seguenti operazioni:
- Prove Iniziali sul prodotto (I.T.T) e conseguenti certificati. I test vengono effettuati mediante procedimenti di calcolo o con prove in laboratorio su uno o più modelli campione rappresentativi della gamma di prodotto.
- Controllo della produzione. Per poter attestare la conformità del serramento ai requisiti della Direttiva, il serramentista deve predisporre ed attuare un Piano di Controllo della Produzione che serve a garantire il mantenimento delle prestazioni accertate dalla marcatura CE e la rintracciabilità dei lotti di provenienza dei prodotti.
Dopo aver ottenuto i certificati ITT e adottato il Piano di Controllo della Produzione, il produttore di serramenti deve redigere e conservare la Dichiarazione di Conformità CE del Prodotto che va consegnata al cliente. Essa va accompagnata da un’etichetta/targhetta che può essere apposta sul prodotto o allegata alla dichiarazione di conformità.
La Documentazione di accompagnamento
Oltre alla documentazione sopra citata il produttore deve corredarla con le Istruzioni di Installazione del prodotto e Istruzioni sull’Uso e la Manutenzione dello stesso.
TUTTI I NOSTRI PRODOTTI VENGONO REALIZZATI SEGUENDO RIGOROSAMENTE TUTTE LE PROCEDURE DESCRITTE COSI’ DA GARANTIRE LA MASSIMA QUALITA’ ED AFFIDABILITA’ AL CLIENTE , CHE E’ SEMPRE IL CENTRO DELLA NOSTRA ATTIVITA’.