...VOGLIAMO FARTI CONOSCERE LA NOSTRA STORIA:
Ferdinando Melella, fondatore della MERAL S.p.A ebbe nel 1994 una visione che dopo 20 anni è tuttora d'attualità. Unire l'alluminio al legno per dar vita ad una finestra unica. Le proprietà dell'alluminio sono ben note ed hanno una resistenza agli agenti atmosferici che elimina totalmente la manutenzione esterna mentre all'interno si ha il calore del legno con molteplici soluzioni di personalizzazione sia per il tipo di legno ( essenza ) che per il colore ( finitura ).
Così nacque la prima serie di profili in alluminio/legno, frutto della collaborazione con un artigiano ed il suo geometra.
Il nome scelto per la serie fu 3F ITALIA che racchiudeva le iniziali delle persone che diedero vita al progetto: Felice,Franco e Ferdinando.
Iniziò così la vendita, dapprima utilizzando il canale distributivo degli artigiani che dimostrò in pochi mesi la recettività di molteplici aziende che aderirono al progetto.
Queste ultime apprezzarono prima le caratteristiche tecniche della serie e poi quelle estetiche.La molteplicità di essenze disponibili e di finiture potevano soddisfare le molteplici esigenze dei propri clienti.
L'obiettivo era quello di dar la possibilità al consumatore di fruire di un prodotto unico nel suo genere. Tuttavia dopo qualche anno vennero alla luce alcuni aspetti che ne frenarono l'ampliamento.
Per poter creare la prima finestra mista, infatti, il partner MERAL avrebbe dovuto effettuare un investimento in macchinari ed è per questo motivo che non si ebbe una grandissima diffusione.
Ferdinando Melella accettò questa nuova sfida ed in collaborazione con altre persone creò la società OFFICINA 3F ITALIA srl nell' anno 1996.
Lo scopo della neonata azienda era quello di realizzare finestre miste in alluminio/legno per venderle direttamente agli artigiani .L'idea si rivelò vincente e dopo pochi anni l'azienda poteva contare su di un organico di molteplici collaboratori che quotidianamente si prodigavano nel realizzare finestre uniche nel suo genere.
Nel 2000 si iniziavano a cambiare le forme geometriche della finestre. Si concepì così la nuova serie denominata LIS, che aveva delle forme totalmente arrotondate sia nell'alluminio che nel legno, dando in questo modo la possibilità al consumatore finale di poter scegliere la linea estetica delle nuove finestre più rispondente alle proprie esigenze, scelta tra linea squadrata o linea arrotondata.
Purtroppo il personale dell'epoca non riuscì ad esprimere appieno la filosofia della casa madre ed è per questo che di comune accordo si arrivò alla chiusura dell'azienda nel marzo del 2002.
La soddisfazione degli artigiani spinse tuttavia la proprietà ad intraprendere personalmente un' iniziativa. Fu così che nel febbraio del 2002 avvenne la costituzione della Lignum Italia System srl.
La proprietà delle neo costituita azienda appartiene interamente alla famiglia Melella. In questo modo si diede la possibilità ai figli Gianni e Carla di meglio inserirsi nel mondo del lavoro. Venne poi ampliato l'investimento in tecnologia dato che il capitale umano conoscitore della materia non faceva più parte dell'azienda e non si poteva di certo reperire know how dai propri clienti.
Grazie all'utilizzo della tecnologia, in pochi mesi l'azienda decollò incontrando molteplici consensi da parte di un numero sempre crescente di artigiani. Le prime ma significative migliorie non avvennero dal punto di vista tecnico ma da quello organizzativo. Cambiò il listino di vendita, passando dalla vendita a metro quadrato a quella a corpo.
Nel 2005 ancora nel boom dei numeri positivi, la famiglia Melella ebbe ancora una volta un' idea vincente iniziando la progettazione di una nuova serie questa volta non di alluminio/legno ma di legno/alluminio.
Nel 2006 si parti con il lancio commerciale del nuovo prodotto progettato e realizzato interamente all'interno dell'azienda. Prese vita il nuovo parco attrezzature
Questa volta si scelse di investire in macchinari specifici per la lavorazione del legno: l'obiettivo era quello di partire dal tavolame sino ad arrivare alla finestra finita.
Nel 2010 venne ampliata la gamma di prodotti passando dal modello tondo a quello squadrato ed all'inserimento del primo prodotto a 4 lamelle di legno/alluminio.
Nel 2011 prende forma e vita la collezione delle porte interne.La cui peculiarità è racchiusa nei profili che compongono la porta, interamente in legno lamellare ( telaio,anta e pannello ) mentre i coprifili in legno massiccio.
Nel 2012 nacque la serie GIADOOR la prima porta d'ingresso in legno-alluminio BLINDATA.
Nel 2013 nacque la serie GIADA WOOD per dare la possibilità agli amanti del legno di ottenere un prodotto naturale al 100%.
Nel 2015 abbiamo presentato la prima finestra di legno alluminio strutturale , i punti di forza di questa nuova finestra sono nel miglioramento del confort acustico, un aumento della luce grazie alla riduzione dei nodi ed infine una semplicità di pulizia.
Nel 2016 abbiamo introdotto una linea di porte interne in legno listellare con una fodera di laminato
Nel 2017 abbiamo ampliato la gamma delle porte interne introducendo il tranciato
Nel 2018 abbiamo avviato la produzione di finestre in PVC
Nel 2019 avvio dei lavori del nuovo opificio industriale con l'acquisto di impianti innovativi per la produzione di finestre in Pvc e porte in legno
Così nacque la prima serie di profili in alluminio/legno, frutto della collaborazione con un artigiano ed il suo geometra.
Il nome scelto per la serie fu 3F ITALIA che racchiudeva le iniziali delle persone che diedero vita al progetto: Felice,Franco e Ferdinando.
Iniziò così la vendita, dapprima utilizzando il canale distributivo degli artigiani che dimostrò in pochi mesi la recettività di molteplici aziende che aderirono al progetto.
Queste ultime apprezzarono prima le caratteristiche tecniche della serie e poi quelle estetiche.La molteplicità di essenze disponibili e di finiture potevano soddisfare le molteplici esigenze dei propri clienti.
L'obiettivo era quello di dar la possibilità al consumatore di fruire di un prodotto unico nel suo genere. Tuttavia dopo qualche anno vennero alla luce alcuni aspetti che ne frenarono l'ampliamento.
Per poter creare la prima finestra mista, infatti, il partner MERAL avrebbe dovuto effettuare un investimento in macchinari ed è per questo motivo che non si ebbe una grandissima diffusione.
Ferdinando Melella accettò questa nuova sfida ed in collaborazione con altre persone creò la società OFFICINA 3F ITALIA srl nell' anno 1996.
Lo scopo della neonata azienda era quello di realizzare finestre miste in alluminio/legno per venderle direttamente agli artigiani .L'idea si rivelò vincente e dopo pochi anni l'azienda poteva contare su di un organico di molteplici collaboratori che quotidianamente si prodigavano nel realizzare finestre uniche nel suo genere.
Nel 2000 si iniziavano a cambiare le forme geometriche della finestre. Si concepì così la nuova serie denominata LIS, che aveva delle forme totalmente arrotondate sia nell'alluminio che nel legno, dando in questo modo la possibilità al consumatore finale di poter scegliere la linea estetica delle nuove finestre più rispondente alle proprie esigenze, scelta tra linea squadrata o linea arrotondata.
Purtroppo il personale dell'epoca non riuscì ad esprimere appieno la filosofia della casa madre ed è per questo che di comune accordo si arrivò alla chiusura dell'azienda nel marzo del 2002.
La soddisfazione degli artigiani spinse tuttavia la proprietà ad intraprendere personalmente un' iniziativa. Fu così che nel febbraio del 2002 avvenne la costituzione della Lignum Italia System srl.
La proprietà delle neo costituita azienda appartiene interamente alla famiglia Melella. In questo modo si diede la possibilità ai figli Gianni e Carla di meglio inserirsi nel mondo del lavoro. Venne poi ampliato l'investimento in tecnologia dato che il capitale umano conoscitore della materia non faceva più parte dell'azienda e non si poteva di certo reperire know how dai propri clienti.
Grazie all'utilizzo della tecnologia, in pochi mesi l'azienda decollò incontrando molteplici consensi da parte di un numero sempre crescente di artigiani. Le prime ma significative migliorie non avvennero dal punto di vista tecnico ma da quello organizzativo. Cambiò il listino di vendita, passando dalla vendita a metro quadrato a quella a corpo.
Nel 2005 ancora nel boom dei numeri positivi, la famiglia Melella ebbe ancora una volta un' idea vincente iniziando la progettazione di una nuova serie questa volta non di alluminio/legno ma di legno/alluminio.
Nel 2006 si parti con il lancio commerciale del nuovo prodotto progettato e realizzato interamente all'interno dell'azienda. Prese vita il nuovo parco attrezzature
Questa volta si scelse di investire in macchinari specifici per la lavorazione del legno: l'obiettivo era quello di partire dal tavolame sino ad arrivare alla finestra finita.
Nel 2010 venne ampliata la gamma di prodotti passando dal modello tondo a quello squadrato ed all'inserimento del primo prodotto a 4 lamelle di legno/alluminio.
Nel 2011 prende forma e vita la collezione delle porte interne.La cui peculiarità è racchiusa nei profili che compongono la porta, interamente in legno lamellare ( telaio,anta e pannello ) mentre i coprifili in legno massiccio.
Nel 2012 nacque la serie GIADOOR la prima porta d'ingresso in legno-alluminio BLINDATA.
Nel 2013 nacque la serie GIADA WOOD per dare la possibilità agli amanti del legno di ottenere un prodotto naturale al 100%.
Nel 2015 abbiamo presentato la prima finestra di legno alluminio strutturale , i punti di forza di questa nuova finestra sono nel miglioramento del confort acustico, un aumento della luce grazie alla riduzione dei nodi ed infine una semplicità di pulizia.
Nel 2016 abbiamo introdotto una linea di porte interne in legno listellare con una fodera di laminato
Nel 2017 abbiamo ampliato la gamma delle porte interne introducendo il tranciato
Nel 2018 abbiamo avviato la produzione di finestre in PVC
Nel 2019 avvio dei lavori del nuovo opificio industriale con l'acquisto di impianti innovativi per la produzione di finestre in Pvc e porte in legno